Raduni Foto Storiche Cefalù

VII Raduno Foto Storiche Cefalù

La Marina - 30 Agosto 2018

Quest’anno abbiamo scelto con cura una location che avesse il potere di emozionare profondamente, un luogo capace di imprimere ricordi positivi nella memoria di chi lo vive. Il nostro obiettivo era chiaro: legare le emozioni intense a uno spazio simbolico e significativo, qualcosa che restasse nel cuore di tutti i partecipanti. Ecco perché abbiamo optato per un’ambientazione unica e suggestiva: il vecchio molo di Cefalù, comunemente noto come “La Marina”. Un luogo che, grazie alla sua bellezza intrinseca, è diventato il protagonista assoluto del nostro evento culturale e musicale. A giudicare dalla straordinaria partecipazione del pubblico e dall’intensità dell’atmosfera che si respirava, possiamo dire con orgoglio di esserci riusciti, regalando a tutti un’esperienza davvero indimenticabile.

Il folto pubblico, al nostro VII Raduno - Foto Salvo Candino

Cominciamo con un caloroso e sentito ringraziamento al numerosissimo pubblico che ha reso questa edizione ancora più speciale con la sua entusiasta presenza. La vostra partecipazione rappresenta per noi il motore che ci spinge a migliorare anno dopo anno.

Un ringraziamento speciale va ai membri del gruppo “Foto Storiche Cefalù”, i veri custodi della memoria di questa splendida città. La vostra dedizione e il vostro impegno ci accompagnano ormai da ben sette anni, rendendo possibile il raggiungimento di importanti traguardi.

Questo gruppo è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, reso vivo e attivo da ciascuno di voi, ed è grazie a voi se possiamo celebrare insieme i nostri successi.

Rivolgiamo un pensiero particolare a Domenico Brocato, il nostro creativo tesoriere di straordinari ricordi, profondamente legato alla sua amata “Itaca”, ovvero Cefalù, a cui dedica costantemente il suo talento e il suo cuore.

Un doveroso ringraziamento va anche ai Cantori di Dafni, che hanno saputo creare un toccante sottofondo musicale etnografico, andando oltre il semplice concetto di musica etnica e regalando al pubblico momenti di intima connessione con la tradizione.

Grazie a Giovanni Cristina, per la sua innata capacità di essere promotore di cultura in tutte le sue forme e per essere sempre un faro di creatività e passione.

Un apprezzamento speciale va anche alla famiglia Di Francesca, che ha contribuito in modo significativo a promuovere e valorizzare la cultura cinematografica a Cefalù, preservando una tradizione culturale di inestimabile valore.

Non possiamo dimenticare di menzionare la straordinaria Sandrine Rajmondi, con la sua calda e ammaliante voce, capace di catturare ogni cuore presente e di rendere magica l’atmosfera della serata.

Un sincero grazie all’intera amministrazione comunale, sempre pronta a collaborare e a sostenere eventi di questo calibro, dimostrando ancora una volta quanto la cultura sia un valore imprescindibile per Cefalù.

Un ringraziamento sentito alla Ditta Cammarata, che con la sua zelante professionalità ha contribuito a rendere perfetta la realizzazione dell’evento, curando ogni dettaglio con grande competenza.

E, dulcis in fundo, un affettuoso grazie alla nostra amica Daniela Mendola, che, con la sua eleganza e professionalità, ha condotto la serata in modo sublime. La sua presentazione è stata il filo conduttore che ha reso omaggio al lavoro di tutti e ha dato un’impronta speciale all’intero evento.

Infine, vi invitiamo a continuare a seguirci sulla nostra pagina Facebook, dove potrete rimanere aggiornati su tutte le nostre future iniziative, ricordandovi sempre che:

CEFALÙ È LA STORIA DI OGNUNO DI NOI.

Grazie di cuore a tutti, e arrivederci al prossimo anno!

Foto di Salvo Candino

GALLERIA
VIDEO

Il settimo raduno di Foto Storiche Cefalù

A condurre la serata è stata Daniela Mendola, una dei membri storici del gruppo, la quale ha ricordato quali sono gli obiettivi che “Foto Storiche” si pone: creare un vero e proprio archivio storico, dove chiunque può inserire foto della città e dei suoi personaggi, disegni, incisioni di cinema, foto di libri e progetti che testimoniamo la Cefalù di un tempo ormai passato. Il tutto, tralasciando le varie criticità riguardanti il paese, e scevri da fini politici, sottolineando la bellezza del nostro territorio auspicandoci un ritorno alle nostre tradizioni più importanti.

Successivamente, a prendere la parola, è stato il Sindaco Rosario Lapunzina che ha ribadito quanto sia importante creare un legame tra i cittadini e il paese in cui vivono, mettendo in risalto passione e il forte senso di appartenenza, ricordando la fortuna di vivere in uno dei posti più belli del mondo.

E’ stato, poi, trasmesso il video “Cefalù è…” di Domenico Brocato, altro componente del gruppo di FB. L’emozionante video ha mostrato una raccolta di immagini storiche che hanno creato un vincolo di ricordi alle vecchie generazioni e hanno appassionato ed incuriosito quelle più giovani, suscitando grande stupore nel vedere certi luoghi di Cefalù come erano un tempo.

L’altro contributo storico culturale è stato realizzato dal Professore Giovanni Cristina, il quale ha messo in risalto il concetto “per migliorare il futuro, occorre conoscere il proprio passato” , presentando alubblico il film ” Occhi sul mare” di Pino Di Francesca. Il filmato storico mette in evidenza il rapporto che i pescatori avevano con il mare: considerato come casa, una vera e propria risorsa lavorativa e, a volte, luogo di tragedia.

La serata è stata accompagnata dai canti tipici dei ”cantori di Dafni” dell’associazione musicale ”Città di Cefalù” che, con le loro canzoni folklorisitche, hanno allietato il pubblico.

A chiudere la serata è stato il fondatore del gruppo Serge Raiomondi, fondatore del gruppo “Foto Storiche”,  il quale ha sottolineato l’importanza di quanto il passato sia la storia di ognuno di noi e quanto questo debba essere custodito e migliorato.

Una serata ricca di emozioni alla quale ha partecipato un numeroso pubblico che ha vissuto una Cefalù antica con gli occhi incantati di un turista che visita la città normanna,  cogliendo la sua bellezza incondizionatamente.

You cannot copy content of this page